
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Mario Del Monaco (Firenze, 27 luglio 1915 – Mestre, 16 ottobre 1982) è stato un tenore italiano.
È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì: la mia prima musa.
Appassionato di pittura e scultura, si diplomò anche alla Scuola d'Arte di Pesaro. Nel 1941 sposò Rina Fedora Filippini, conosciuta durante la scuola a Roma. Debuttò a Cagli nel 1939 in Cavalleria rusticana, mentre il primo successo risale al 31 dicembre 1940 in Madama Butterfly al Teatro Puccini di Milano. Dopo un periodo di attività irregolare a causa della guerra, dal 1945 la carriera decollò: nel 1946 esordì all'Arena di Verona in Aida e vi fu il debutto internazionale a Londra (Tosca e Pagliacci), nel 1947 all'Opera di Roma (Carmen e Cavalleria rusticana) e nel 1949 alla Scala in Andrea Chénier. Una svolta fu il debutto, nel 1950 al Teatro Colón di Buenos Aires, nell'Otello verdiano, ruolo a cui legò indissolubilmente il suo nome.
Ricevette un onoreficienza l'Ordine di Lenin, intitolato al leader della Rivoluzione russa, era la più alta onorificenza nazionale dell'Unione Sovietica.
wiki